PUNTO VIAGGIO
C'è un mondo da fotografare
visti di recente
PRENOTA SENZA PENSIERI
Se in fase di prenotazione selezioni l’opzione annullamento avrai la possibilità di ricevere fino al 100% della quota versata. Se nei giorni antecedenti alla tua partenza dovessi risultare positivo al Covid o sei impossibilitato a partire per l’isolamento fiduciario, potrai essere rimborsato o scegliere un’altra partenza in diverso periodo.
Inoltre tutti i nostri tours hanno inclusa la copertura sanitaria, ma non solo!
Avrai la possibilità di ricevere un indennizzo nel caso sia necessario fare una quarantena nel paese di destinazione e riceverai il rimborso di tutte le spese alberghiere o di nuova biglietteria aerea per il ritorno.
CANCELLAZIONE GRATUITA
Hai cambiato idea e non vuoi più partire?
Da oggi puoi prenotare il viaggio ed essere libero di cancellare la tua iscrizione senza alcuna penale sino a viaggio confermato.
Ti basterà mandare una semplice email e riceverai il rimborso in 48 ore!
Confermeremo il tour solo se ci saranno le garanzie e le certezze di svolgere il viaggio in totale sicurezza e tranquillità.
RIMBORSO PER MANCATA PARTENZA
Hai timore che un tampone positivo possa rovinare le tue vacanze?
Potrai assicurare il tuo viaggio (opzionale) e ti sarà rimborsata l’intera quota d’iscrizione
- Copertura per tampone positivo prima della partenza
- Annullamento per isolamento fiduciario (tampone negativo ma sotto osservazione)
- Copertura per malattie preesistenti
INCLUSO GRATUITAMENTE
Copertura covid al 100%
Inclusa gratuitamente in tutti i viaggi
Rimborsi previsti in caso di positività dopo l’inizio del viaggio:
- Di eventuali costi di prenotazione aerea per rientro in data differente.
- Indennità sino a 1500€ per il periodo di quarantena.
- Rimborso di eventuali spese alberghiere e di soggiorno per il periodo di quarantena.
- Coperture di tutte le spese mediche
Prossime partenze
vuoi rimanere aggiornato?
"Fotografare paesaggi è la ricerca di una risposta perspicace e sensibile all’ambiente che vi circonda"
Sicuramente lo stile fotografico più diffuso è quello paesaggistico, questo perché anche per un fotografo amatoriale o comunque non professionista può risultare molto appagante sin dagli inizi.
Chiunque, anche chi ha poco tempo da dedicare alla fotografia è rimasto incantato davanti a qualche splendido tramonto, a qualche paesaggio mozzafiato di enorme bellezza che solo la natura , con un lento lavoro nel tempo è riuscita a creare.
La voglia di immortalare il luogo e il momento è sempre molto forte.
Uno splendido paesaggio può diventare un comune ricordo di viaggio se non si pone la dovuta attenzione alla composizione e all’esposizione per rendere al meglio l’atmosfera del paesaggio.
Imparare a realizzare delle ottime foto paesaggistiche non è facile, ed il miglior modo per farlo è andare sul posto e iniziare a scattare.
Il primo e forse più importante aspetto da considerare è la scelta del momento più adatto per realizzare gli scatti.
La luce da preferire è nelle prime ore del mattino e le ultime prima della sera. La luce morbida e diffusa di queste ore saprà donare al soggetto tridimensionalità e volume.
Tutti i nostri viaggi sono organizzati e concepiti per sfruttare le ore migliori di luce per trovarsi sempre nel posto giusto al momento giusto.
Osservare per raccogliere le idee e comprendere la cultura del luogo.
La fotografia andrà oltre lo scatto, sarà il mezzo che ti porterà a relazioni inaspettate con luoghi e persone.
Imparerai a raccontare la storia del viaggio, che la fotografia è tutto ciò che precede lo scatto e che l’ingrediente fondamentale per un immagine perfetta è la curiosità.
Ricorda, la componente umana é la differenza tra una fotografia che descrive e una che racconta.
L’obiettivo di questi viaggi è di darti la possibilità di raccontare una storia tramite le immagini che hai scattato.
Ti porteremo a visitare i mercati, a comprare souvenir locali e ad assaporare cibi bevande.
Il nostro consiglio è di avere la macchina fotografica sempre pronta, ma non vivere il momento solo dietro la tua lente.
Per raccontare un luogo, una storia, bisogna prima esserne coinvolti. Dobbiamo percepire il posto prima di fotografarlo.
Ogni volta che si inizia un reportage o che si parte per un nuovo viaggio si viene colpiti dalla stessa sensazione.