Giordania – Petra, Mar Morto, Wadi Rum e Mongolfiera
dal 9 al 16 febbraio 2024
dal 9 al 16 febbraio 2024
Giordania – Petra, Mar Morto, Wadi Rum e Mongolfiera
Assicurazione sanitaria | PERNOTTI | DURATA | VOLO | Inclusa | Livello Buono | 8 giorni | Non incluso |
---|
In breve
- Gruppo Max 8 pax
- Durata 8gg
- Volo Non incluso
- Pernotti in Hotel + Guesthouse
- Livello strutture: Buono
- Fotografia di paesaggio
- Spostamenti con Auto Van 9 posti
Giordania
- Assicurazione sanitaria
- Tutor accompagnatore
- Trasporto in loco
- Colazioni
- Prenotazione aerea
- Visto turistico


Descrizione
In questo Viaggio Fotografico in Giordania riservato a soli 8 partecipanti andremo alla scoperta dell’accogliente e affascinante Terra dei Nabatei, più volte definita “oasi di stabilità” nella turbolenta regione del Medio Oriente, un paese sicuro e tranquillo in cui viaggiare senza alcuna preoccupazione.
Quando si pensa alla Giordania viene subito in mente il celebre sito archeologico di Petra, la capitale nabatea risalente al 300 a.C. che sorge in una stretta valle costellata da tombe, templi e monumenti scavati nelle pareti di pietra arenaria rossa, e per questo soprannominata la “città rosa”.
Oltre 2000 anni fa Petra era uno snodo cruciale per le rotte commerciali della seta e delle spezie. Nonostante la sua grande importanza nell’antichità, dal 14° secolo d.C. nel mondo occidentale non se ne ebbero più notizie, fino a quando, nel 1812, un esploratore svizzero riuscì a penetrare nella città nonostante la sorveglianza, fingendo di essere un arabo proveniente dall’India desideroso di offrire un sacrificio sulla tomba del profeta Aronne.
Dedicheremo a Petra tutto il tempo sufficiente a visitarla e fotografarla negli spot fotografici più interessanti, da quelli più classici che non possono mancare ai punti di vista alternativi, evitando il più possibile i percorsi turistici più affollati e cercando di andare oltre il primo sguardo superficiale.
Percorreremo lo spettacolare Siq, il famoso canyon di roccia rossa che conduce al Tesoro, che fotograferemo anche da un punto di vista meno frequentato e ancora più fotogenico. Scopriremo le antiche Tombe Reali e lo straordinario Anfiteatro Romano, raggiungeremo il Monastero Al-Deir con un trekking panoramico, esploreremo la Piccola Petra e vivremo l’emozione notturna del Tesoro illuminato da centinaia di lanterne con l’indimenticabile Petra by Night.
A Petra pernotteremo in un comodo hotel di ottimo livello vicino al centro della cittadina di Wadi Musa, dove ogni sera potremo scegliere uno tra i tanti ottimi ristoranti per provare il buonissimo cibo locale in un’atmosfera rilassata e piacevole.
Un altro highlight del viaggio fotografico in Giordania sarà lo spettacolare deserto del Wadi Rum, 74.000 ettari di dune di sabbia rossa e montagne di granito, stretti canyon, archi di arenaria e caverne naturali.
Questo deserto ha ospitato insediamenti umani fin dall’8000 a.C. e come retaggio delle antiche culture che lo hanno abitato, possiamo osservare ancora oggi circa 30.000 incisioni rupestri sulle superfici di arenaria delle pareti rocciose del Wadi Rum.
Se siete appassionati di film classici come Lawrence d’Arabia, oppure se avete visto grandi successi di Hollywood come The Martian, Indiana Jones, Star Wars, Prometheus e Transformers, allora riconoscerete sicuramente alcune ambientazioni delle vostre scene preferite nel deserto del Wadi Rum, una superficie marziana che non a caso viene spesso utilizzata come set cinematografico per rappresentare il Pianeta Rosso.
Resterete sorpresi dalla quantità di paesaggi differenti e spot fotografici interessanti che troveremo, tutti conosciuti dai beduini locali con nomi misteriosi e affascinanti: la Valle della Luna, i Sette Pilastri della Saggezza, Mushroom Rock, il ponte di roccia di Umm Fruth, ecc.
Nel Wadi Rum pernotteremo in un campo tendato gestito da una famiglia di beduini giordani. Qui sperimenteremo la celebre ospitalità beduina e il cibo tradizionale cotto per ore in una pentola sotto la sabbia.
Ma nonostante l’aspetto esteriore che riproduce quello delle tipiche tende beduine, il nostro soggiorno sarà caratterizzato dal comfort. Le tende in cui pernotteremo sono dotate di tutte le comodità di un hotel di città di buon livello: grandi letti con materassi comodi e biancheria pulita, bagno privato con doccia calda all’interno della tenda e separato dal resto della stanza da pareti in muratura, aria condizionata, pavimenti rivestiti da piastrelle e un’enorme vetrata con vista panoramica sul deserto circostante, una delizia per gli occhi.
Nel Wadi Rum vivrai esperienze indimenticabili che ti resteranno dentro per tutta la vita: un volo in mongolfiera all’alba per ammirare le formazioni rocciose del deserto dall’alto, 2 tour di 4 ore in jeep fuoristrada privata dal pomeriggio e fino al tramonto alla scoperta dei migliori spot fotografici, un’escursione guidata all’alba a dorso di cammello in cui potremo anche assaggiare un tè direttamente sulle dune preparato dai beduini con piccoli legnetti raccolti qua e là, notti stellate in cui fotograferemo la Via Lattea invernale in uno dei posti più bui che visiterai nella tua vita, momenti di condivisione e relax nella grande tenda beduina su comodi divani e attorno al fuoco di un camino.
Programma e itinerario
Giorno 1
– Benvenuti in Giordania!
L’orario e l’aeroporto di partenza potranno essere scelti da ogni singolo partecipante in base alle proprie preferenze.
In base ai voli scelti cercheremo di far volare tutti i partecipanti assieme per non affrontare il viaggio da soli e li metteremo in contatto per incontrarsi già prima della partenza.
Al tuo arrivo troverai ad attenderti il tutor che ti condurrà al nostro hotel situato proprio nel centro della cittadina di Madaba, la Città dei Mosaici.
Se l’orario dei voli lo consentirà ci godremo la nostra prima serata in Giordania con una cena e una rilassante passeggiata per le sue tranquille strade, in alternativa potremo riposare nell’accogliente hotel e prepararci al viaggio che ci attende.
Giorno 2
– Da Madaba al deserto del Wadi Rum
Dopo colazione partiremo con il Minivan alla volta del deserto del Wadi Rum (300 Km, 4 ore). Il tragitto sarà in gran parte sull’autostrada dei Re, una comoda strada a più corsie che attraversa tutta la Giordania da nord a sud.
Il Wadi Rum è un deserto di 74.000 ettari fatto di dune di sabbia rossa e montagne di granito, stretti canyon, archi di arenaria e caverne naturali.
Una volta arrivati nell’area del Wadi Rum inizieremo a prendere confidenza con il paesaggio marziano e potremo già fotografare alcuni degli spot più interessanti, come la vecchia stazione dei treni, ormai in disuso, dove i vecchi binari invasi dalla sabbia e alcuni treni d’epoca si prestano per foto di grande impatto.
Un transfer in fuoristrada ci condurrà quindi nel nostro campo tendato di lusso, gestito da una famiglia di beduini giordani. Qui pernotteremo per le successive 3 notti in in splendide tende con vetrate a vista sul deserto e dotate di tutti i comfort (aria condizionata, bagno privato con doccia calda, grandi letti comodi con biancheria pulitissima, corrente elettrica, ecc.).
Il nostro primo tramonto nel deserto sarà nei dintorni del campo tendato, dove con una breve camminata potremo ammirare dall’alto lo spettacolare paesaggio.
Per cena sperimenteremo la celebre ospitalità beduina e lo zaarb, il piatto tradizionale di carne e verdure cotto per ore in una pentola sotto la sabbia.
Dopo cena se le forze ce lo consentiranno potremo dedicarci a una sessione di fotografia notturna. Il periodo scelto per il viaggio è prossimo alla fase di luna nuova e quindi ottimale per ammirare la Via Lattea invernale nel cielo, se le condizioni meteo lo consentiranno.
Giorno 3
– Mongolfiera e Jeep alla scoperta del Wadi Rum
La nostra prima alba nel deserto del Wadi Rum sarà davvero indimenticabile!
Per chi vorrà è infatti previsto un volo all’alba in mongolfiera (facoltativo, non incluso nel prezzo), da cui potremo ammirare e fotografare il paesaggio del deserto.
Se siete appassionati di film classici come Lawrence d’Arabia, oppure se avete visto grandi successi di Hollywood come The Martian, Indiana Jones, Star Wars, Prometheus e Transformers, allora riconoscerete sicuramente alcune ambientazioni delle vostre scene preferite nel deserto del Wadi Rum, una superficie marziana che non a caso viene spesso utilizzata come set cinematografico per rappresentare il Pianeta Rosso.
Chi non parteciperà al volo in mongolfiera potrà scattare nei dintorni del nostro campo tendato, richiedere una passeggiata con una guida locale oppure semplicemente riposare e godersi l’atmosfera del campo.
Al ritorno dal volo in mongolfiera faremo un’abbondante colazione e impiegheremo il resto della mattina per riposarci e sfruttare i comodi divani nella grande tenda beduina per una sessione di commento e post-produzione delle foto del viaggio.
Dopo il pranzo ci attende la seconda grande esperienza della giornata: un tour di 4 ore in jeep fuoristrada privata dal pomeriggio e fino al tramonto alla scoperta dei migliori spot fotografici del deserto!
Resterete sorpresi dalla quantità di paesaggi differenti e spot fotografici interessanti che troveremo, tutti conosciuti dai beduini locali con nomi misteriosi e affascinanti: la Valle della Luna, i Sette Pilastri della Saggezza, Mushroom Rock, il ponte di roccia di Umm Fruth, ecc.
Al rientro nel campo tendato, dopo una bella doccia calda ci attende la cena e di nuovo, se ci saranno le condizioni e ne avremo voglia, una bella sessione di fotografia notturna per Via Lattea, Startrails e Arco Galattico.
Giorno 4
– Escursione in cammello e Jeep alla scoperta del Wadi Rum
Un’altra alba memorabile nel Wadi Rum: partiremo prima del sorgere del sole a dorso di cammello e dopo un breve tragitto attenderemo i primi raggi di luce sulle dune del deserto.
Mentre ammireremo il paesaggio prendere forma e colore davanti a noi, le nostre guide beduine ci prepareranno il tradizionale tè direttamente sulle dune, accendendo un fuoco con piccoli legnetti raccolti sul posto.
Sarà un’esperienza emozionante e rilassante che ci farà sentire in grande armonia con il paesaggio.
Al ritorno dall’escursione ci attende la meritata colazione e avremo di nuovo il resto della mattina libero per riposarci e per una sessione di commento e post-produzione delle foto dei partecipanti.
Dopo pranzo è prevista un secondo tour di 4 ore in jeep fuoristrada privata dal pomeriggio e fino al tramonto, dove visiteremo i rimanenti spot fotografici del deserto.
Questo deserto ha ospitato insediamenti umani fin dall’8000 a.C. e come retaggio delle antiche culture che lo hanno abitato, possiamo osservare ancora oggi circa 30.000 incisioni rupestri sulle superfici di arenaria delle pareti rocciose del Wadi Rum.
Dopo la consueta cena beduina al campo tendato, potremo sfruttare la nostra ultima notte nel deserto per un’ultima sessione di fotografia notturna se non avremo avuto fortuna le notti precedenti, oppure goderci una serata di chiacchiere e musica attorno al grande falò.
Giorno 5
– Dal deserto a Petra, Little Petra e il Monastero
La giornata di oggi inizierà con più calma, senza una sessione fotografica all’alba. Dovremo infatti risparmiare le forze e avere più tempo a disposizione per iniziare la visita del sito archeologico Petra nel pomeriggio.
Quindi ci troveremo direttamente per colazione e subito dopo saluteremo il nostro campo tendato e il deserto del Wadi Rum.
Con il nostro minivan raggiungeremo la cittadina di Wadi Musa (110 km, 2 ore), che si trova proprio alle porte dell’antica città di Petra, una delle 7 Meraviglie del Mondo.
Nel primo pomeriggio cominceremo la visita della “città rosa” partendo da Little Petra (Piccola Petra) o Petra la Bianca, un sito archeologico collocato a circa 14 km dalla più nota Petra o Petra la Rossa. Come suggerisce il nome Little Petra è molto più piccola e composta da tre aree aperte più ampie collegate da un canyon di 450 metri. Fa parte del parco archeologico di Petra, anche se vi si accede separatamente, ed è incluso nell’iscrizione di Petra come sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Con un piacevole e panoramico trekking con una vista spettacolare sulle vallate e montagne circostanti, raggiungeremo il celebre Monastero Al-Deir, così battezzato per via del ritrovamento di un consistente numero di croci nei suoi ambienti interni in epoca bizantina. Questo splendido edificio venne costruito dai Nabatei tra il II ed il I secolo a. C. per ospitare le spoglie del re Obodas.
Il tramonto tra le montagne di Petra su un sentiero poco frequentato dai turisti e utilizzato anche dai pastori locali sarà il coronamento di questa splendida giornata.
Giorno 6
– Petra, una delle 7 Meraviglie del Mondo
La nostra seconda giornata a Petra potrà iniziare molto presto, se il gruppo lo vorrà, cercando di fotografare il famoso Tesoro con meno turisti possibili, entrando non appena apriranno le porte del sito archeologico.
Il “Khazneh” o “Tesoro del Faraone” è l’entrata nonché l’immagine simbolo per eccellenza della leggendaria città di Petra. La parola “Khanzeh”, tesoro, venne attribuita dalle tribù beduine locali, dietro la convinzione che l’urna posta in cima alla facciata d’ingresso contenesse il tesoro di un faraone.
Percorreremo lo spettacolare Siq, il famoso canyon di roccia rossa che in circa 45 min di cammino conduce al Tesoro e se saremo fortunati troveremo alcuni cammelli accucciati proprio di fronte alla facciata, per foto davvero memorabili.
Torneremo in hotel in tempo per la colazione e qualche ora di meritato riposo. Pranzeremo in uno dei tanti ristoranti di Wadi Musa e nel pomeriggio torneremo all’interno del sito di Petra fino al tramonto per visitare le antiche Tombe Reali e lo straordinario Anfiteatro Romano, ma anche per fotografare il Tesoro da un punto di vista meno frequentato e ancora più fotogenico.
La sera vivremo l’ennesima grande emozione di questo viaggio: lo spettacolo del Tesoro illuminato da centinaia di lanterne con l’indimenticabile Petra by Night. Con un po’ di fortuna, e sfruttando alcune conoscenze locali, potremo essere tra i primi presenti sul posto quando verranno accese le lanterne e avremo abbastanza tempo per fotografare questa scenografia incredibile prima dell’arrivo della massa di turisti.
La cena in un ristorante di Wadi Musa concluderà al meglio questa impegnativa ma gratificante giornata di viaggio.
Giorno 7
– Il Mar Morto e le montagne delle Giordania
Per la giornata di oggi non è prevista una sessione fotografica all’alba, ma se le precedenti giornate a Petra fossero state limitate dal maltempo avremo ancora a disposizione anche quest’ultima occasione per fotografarla.
Dopo una gustosa colazione in hotel, cominceremo il trasferimento in minivan verso Madaba (230 km, 4 ore) percorrendo una strada panoramica che attraversa le montagne della Giordania.
Lungo il tragitto visiteremo un altro luogo unico al mondo: il Mar Morto, un enorme lago salato situato 430 metri sotto il livello del mare e che costituisce il punto più basso della terra.
Le sue acque sono caratterizzate da una concentrazione salina dieci volte superiore a quella dell’oceano e non consentono la sopravvivenza a nessuna specie animale o vegetale, tranne ad alcune tipologie di microrganismi che si sono adattati a queste estreme condizioni ambientali. Per questo motivo venne chiamato appunto Mar Morto.
Dedicheremo qualche ora a visitare le sue rive, catturando con le nostre fotocamere i colori, le forme e le sfumature delle sue coste, in parte sabbiose e in parte rocciose, intervallate da montagne che scendono a picco nel mare e da terreni lussureggianti localizzati prevalentemente nella zona settentrionale.
Arriveremo quindi a Madaba nel tardo pomeriggio, ci sistemeremo in n comodo hotel vicino al centro e usciremo per cena in uno dei tanti ristoranti di questa vivace e pittoresca cittadina.
Giorno 8
– Madaba, la Città dei Mosaici e rientro in Italia
Se l’orario di partenza dei voli di rientro in Italia lo consentirà, potremo impiegare quest’ultima giornata in Giordania per visitare Madaba e per un po’ di shopping!
Questa è una delle più antiche città della Giordania, situata sull’antica Strada dei Re, e custodisce all’interno dei suoi monumenti esempi magnifici di arte religiosa oltre ai famosi mosaici.
Qui potremo ammirare capolavori come la Chiesa Ortodossa di San Giorgio, con la famosa Mappa di Madaba, il Palazzo Bruciato e la Chiesa dei Martiri.
Terminata la visita di Madaba ci recheremo in aeroporto per il rientro in Italia con arrivo nel pomeriggio o serata.
Informazioni importanti
Cliccare sulle sezioni accanto per visualizzarne il contenuto.
Cosa include
- Tutti i trasporti previsti dal programma con un auto o minivan. Carburante, pedaggi e altre spese incluse.
- 4 pernottamenti in hotel di ottimo livello in camere doppie con bagno privato
- 3 pernottamenti in un campo tendato di lusso nel deserto in tende doppie con bagno privato
- Tutte le colazioni
- 2 tour di 4 ore in jeep fuoristrada privata
- Copertura sanitaria covid
- Assicurazione sanitaria con massimale adeguato al tipo di tour e possibilità di rimpatrio per tutti i residenti in Italia
- Assicurazione sanitaria con massimale di 30mila euro per i residenti fuori da Italia
- Presenza di fotografo coordinatore in qualità di docente
Cosa non include
- Prenotazione aerea
- Visto turistico obbligatorio Jordan pass.
- Pranzi e cene. Stimiamo un costo di circa 200 € per tutto il viaggio.
- Assicurazione di annullamento viaggio
- Camera singola
- Volo in mongolfiera nel deserto (facoltativo)
- Trasporto da e verso l’aeroporto di partenza in Italia
- Tutto ciò non espressamente indicato su la voce “cosa include”
Prenotazioni aeree
Il volo non è incluso in questo pacchetto. In fase di conferma del tour verrai contattato per scegliere fra le nostre proposte di volo e sarai sempre libero di acquistare il volo in autonomia.
Contattaci per maggiori informazioni!
Estensioni del viaggio
Non sono previste estensioni per questo tour.
Documenti, visti e vaccinazioni necessari per l'ingresso nel paese.
- Documento: E’ necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo nel Paese.
- Visto: E’ necessario il visto d’ingresso.
E’ possibile ottenere il visto d’ingresso turistico:
• online, attraverso il sito ufficiale del Ministero dell’Interno giordano (https://eservices.moi.gov.jo) o tramite l’applicazione del Ministero dell’Interno giordano (MOI); sarà possibile corrispondere online l’importo dovuto e ottenere conferma dell’emissione del visto, da stampare e portare con sé;
• al momento dell’arrivo all’aeroporto internazionale Queen Alia di Amman, dietro pagamento in valuta locale (Dinari giordani);
• presso le frontiere terrestri, ad eccezione di quella del ponte Re Hussein e dell’arrivo del traghetto di collegamento con l’Egitto.
Il costo del visto della durata di un mese per l’ingresso singolo è di 40 dinari giordani (JOD), ma è facilmente estendibile presso la stazione di polizia più vicina.
Sono esenti dal pagamento del costo del visto i titolari del “Jordan Pass” che soggiornino in Giordania per almeno tre notti. Il “Jordan Pass”, che non è un visto di ingresso, con costo dai 70 agli 80 JOD a seconda delle formule, include l’accesso gratuito a oltre 40 siti turistici nel Paese. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito http://www.jordanpass.jo/Default.aspx .
Regole e condizioni
Cliccare sulle sezioni accanto per visualizzarne il contenuto.
Iscrizione
Sarai ufficialmente iscritto al viaggio non appena avrai pagato l’acconto ma sarai libero di recedere senza penale sino a quando la partenza non sarà confermata da parte nostra.
Cancellazione e penali
Nessuna penale sino alla data di conferma del viaggio, basterà una semplice email senza motivazioni particolari per disdire e ricevere il rimborso dell’acconto versato.
Quando il viaggio verrà confermato verranno applicate le seguenti penali:
- 50% sino a 120 gg prima della data di partenza;
- 75% da 119gg a 90gg prima della data di partenza;
- 100% da 89gg al giorno stesso della partenza.
Limite d'età
Minori di 18 anni solamente accompagnati
Animali
Amiamo i nostri animali da compagnia ma in questo viaggio non sarà possibile viaggiare con loro.
Modalità di pagamento
Sarà possibile pagare il tour tramite bonifico bancario. Solitamente la quota viene suddivisa in vari acconti ma il saldo dovrà avvenire entro i 30gg dalla partenza.
Cambio valuta
Non applichiamo adeguamento costo in caso di cambio valuta

in viaggio ti seguira':
Gabriele Lorenzini
- Professionista
- Con noi dal 2014
Lingue parlate
Italiano, Inglese
Telefono
3398723878
info@foto-corsi.it

- Aggiornato il 06/11/2023